Keynote Speakers

Keynote lectures presenti durante la sessione plenaria della Conferenza

Alan Ager
USDA Forest Service

Short CV:   Alan Ager è dottore di ricerca in genetica forestale presso l’Università di Washington, USA. È ricercatore presso la Rocky Mountain Research Station del Servizio Forestale dell’USDA. Si occupa di progettazione,  sviluppo e sperimentazione di modelli quantitativi per il risoluzione di conflitti a livello di politiche e per di gestione di tradeoffs multiscala in ambiti sociali e biofisici. Indaga i fattori determinanti a livello di sistema attraverso prospettive socio-economiche ed ecologiche, per valutare le governance nella gestione degli incendi. Per la comprensione delle interazioni su larga scala tra le perturbazioni naturali e gli incendi boschivi nel tempo utilizza modellistica la pianificazione degli scenari al livello di paesaggio.  Attualmente si occupa di rischio tranfrontaliero di incendi tra aree pubbliche, aree sviluppate e sulla propagazione dello stesso, amplificato da frammentazione del paesaggio, condizioni ecologiche e gestione del rischio a livello di governance. Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare come pianificazione e governance a scale differenti possano influire sulla riduzione degli impatti socio-economici ed ecologici degli incendi boschivi. Di particolare interesse è l’identificazione di variazioni funzionali, a seconda di scale spaziali e temporali  nella governance del rischio di incendio transfrontaliero e l’uso di queste informazioni per progettare contesti di pianificazione che affrontino lo spettro dell’ecologia del fuoco e la gestione dei paesaggi con usi del suolo multipli.


Ana Miranda
University of Aveiro (Portugal)

Short CV: Ana Isabel Miranda è professore ordinario presso il Dipartimento di Ambiente e Pianificazione dell’Università di Aveiro (Portogallo). Ha conseguito la laurea in Ingegneria Ambientale) e il dottorato di ricerca in Scienze ambientali applicate presso l’Università di Aveiro. I suoi principali interessi di ricerca includono il comportamento degli incendi boschivi, la qualità dell’aria, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la sostenibilità urbana, l’inquinamento atmosferico e la salute umana. È membro dell’Associated Laboratory Center for Environmental and Marine Studies e coordinatrice del gruppo di ricerca “Atmospher Processes and Modeling”. Ha partecipato a 30 progetti di ricerca nazionali, coordinandone 5 e altri 25 progetti di ricerca europei, con il coordinamento scientifico locale di 3 di essi. È stata revisore per il programma FP7-ENV-2010/11 e delle domande di progetto nell’ambito del programma H2020-EO-1-2014/16. È stata responsabile di numerosi tesi di Master, tesi di Dottorato e supervisore di ricercatori “post-doctoral”. È vicedirettore del dipartimento di ambiente e pianificazione dell’Università di Aveiro e coordinatrice del programma di dottorato in scienze ambientali e ingegneria.


Juli G. Pausas
Spanish National Research Council (CSIC)

Short CV: Juli Pausas è dottore di ricerca in Ecologia presso l’Università di Barcellona. Attualmente è ricercatore presso il Centro de Investigación sobre Desertificación (CIDE, Valencia, Spagna) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo (CSIC). La sua ricerca verte sull’ecologia, evoluzione degli ecosistemi mediterranei e degli ecosistemi a rischio di incendio, con particolare attenzione alla comprensione del ruolo del fuoco nella formazione di comunità vegetali, specie (tipologia di combustibile), comunità vegetali, paesaggio e bioma. Benchè il suo lavoro abbia una portata di interesse globale, la sua maggiore esperienza è relativa al bacino del Mediterraneo, ma il suo lavoro ha una portata globale. Ha scritto più di 150 articoli scientifici e ha scritto o curato 3 libri (Cork oak woodlands, Fire ecology in Mediterranean ecosystems, Incendios forestales).


Alexandra Syphard
Senior Research Ecologist, Conservation Biology Institute (USA)

Short CV: Alexandra Syphard è ricercatrice presso la Sage Insurance Holdings LLC, è inoltre affiliata all’Istituto di Biologia della Conservazione e professore aggiunto di geografia all’Università Statale di San Diego. Alexandra ha trascorso oltre vent’anni nell’analisi dei fattori ecologici e sociali e sugli impatti del cambiamento del paesaggio, con particolare attenzione agli incendi boschivi. Utilizzando una varietà di approcci di mappatura, statistica e modellistica, Alexandra studia i cambiamenti del passato, la probabilità che si verifichino in futuro e come i diversi scenari politici o gestionali possano avere un impatto sul benessere ecologico e sociale. Nell’ultimo decennio, Alexandra si è concentrata sui rischi di incendio per le comunità e sull’identificazione dei migliori approcci per bilanciare la riduzione del rischio di incendio e la conservazione della biodiversità. La sua ricerca verte anche sulle interazioni tra i modelli degli incendi boschivi, il cambiamento di destinazione d’uso del territorio e la crescita urbana, il cambiamento climatico, le dinamiche della vegetazione e la biodiversità, le specie invasive e i cambiamenti della gamma di specie.


Marta Yebra
Australian National University

Short CV: Marta Yebra è professoressa associata presso la Scuola di Ingegneria dell’Australian National University (ANU), Fenner School of Environment & Society, nonché direttrice dell’ANU Bushfire Initiative, che mira a utilizzare la tecnologia per prevenire gli incendi boschivi in Australia. La sua ricerca si concentra sull’uso di dati telerilevati per monitorare, quantificare e prevedere il rischio e l’impatto degli incendi boschivi su scala locale, regionale e globale. Ha fatto parte di numerosi organismi governativi consultivi, tra cui la Bushfire Earth Observation Taskforce (febbraio-maggio 2020) e l’Earth Observation Technical Advisory Group (dal 2019) per l’Australian Space Agency, lo Scientific Reference Panel del Victorian Department of Environment, Land, Water and Planning (dal 2019) e l’Australian Capital Territory Bushfire Council (2021). Marta Yebra ha ricevuto diversi premi alla carriera per i suoi contributi alla gestione degli incendi boschivi, tra cui il “Max Day Environmental Science Fellowship” dall’Accademia australiana delle scienze (2017), lo “CSIRO Pyne-Scott Career Award” (2013 ) e l’ “Outstanding Achievement in Research Utilization” per Bushfire and Natural Hazards CRC (2019).