Istruzioni per gli autori

PRESENTAZIONI ORALI

I contributi scientifici accettati come PRESENTAZIONI ORALI dovranno essere organizzati in una presentazione in formato PowerPoint o Pdf. Per esigenze organizzative e tecniche non sarà possibile utilizzare il proprio pc portatile, ma solo il pc della sala in cui sarà previsto l’intervento.

Il tempo a disposizione di ogni relatore è di 20 minuti, suddivisi indicativamente in questo modo:

15 minuti per l’esposizione
5 minuti per la discussione

Il numero di diapositive da inserire nella presentazione dovrà essere calcolato sulla base del tempo a disposizione.

Per la preparazione della presentazione può essere utilizzato il template scaricabile qui: Template – Presentazioni (l’utilizzo del template non è obbligatorio, ma suggerito).

Nella sala plenaria l’esposizione potrà essere fatta a scelta in una delle 3 lingue ufficiali della Conferenza. Nelle sale parallele i contributi dovranno essere presentati in inglese.

Il file con la presentazione dovrà essere caricato su una memoria USB e consegnato alla regia tecnica ALMENO 2 ORE PRIMA dell’orario previsto per la propria presentazione.
Si consiglia di rinominare il file con la dicitura giornopresentazione_ cognome_nome (es. 04_Rossi_Mario) al fine di agevolare il lavoro dei tecnici.

Per le presentazioni, ogni sala sarà attrezzata con:

  • Computer
    • Videoproiettore
    • Schermo
    • Microfono
    • Connessione internet

POSTER

Gli autori i cui lavori sono stati accettati come POSTER dovranno:

  • preparare un poster nel tradizionale formato utilizzato per i poster cartacei (in formato pdf, dimensione massima 5 MB), e inviare il file entro il 27 aprile 2022 a secretariat@icfbr2022.it . Il file verrà quindi caricato sul sito web di ICFBR2022;
  • preparare una breve presentazione in formato PowerPoint/lateX che riassuma il proprio lavoro, da proiettare e presentare oralmente al Convegno (discorso di 3 minuti), nelle sessioni dedicate.

Si prega di considerare le seguenti raccomandazioni e requisiti per la preparazione del poster:

  • Inserisci il ​​titolo del tuo paper e il codice assegnato (reperibile sul programma della Conferenza) in modo ben visibile nella parte superiore del poster.
  • I paragrafi e le didascalie delle figure devono essere inserite con un carattere di dimensione 20 punti e le intestazioni con un carattere di almeno 32 punti.
  • Mantieni il poster il più semplice possibile. Evita di inserire troppo testo. Usa i colori per facilitare la comprensione e migliorare l’aspetto del poster.
  • Aggiungi il logo della conferenza scaricabile QUI
  • Verifica che la dimensione finale del tuo file pdf sia inferiore a 5 MB.
  • Invia il file del tuo poster entro il 27 aprile 2022 a secretariat@icfbr2022.it

Si prega di considerare le seguenti raccomandazioni e requisiti per la presentazione in formato PowerPoint/LateX:

  • Un computer e un videoproiettore saranno disponibili in ogni sala per le presentazioni e potranno essere utilizzati dai relatori. Le presentazioni potranno essere caricate sul computer della sala utilizzando una memoria USB. Non sarà consentito collegare laptop personali.
  • Inserisci il titolo del tuo paper e il codice assegnato (reperibile sul programma della Conferenza) in modo ben visibile nella parte superiore di ogni diapositiva.
  • Prepara diagrammi o grafici in modo leggibile. Evita di inserire troppo testo nella presentazione.
  • Organizza la presentazione in modo che sia chiara e ordinata. Hai al massimo 3 minuti per la presentazione.
  • Aggiungi il logo della conferenza scaricabile QUI e includilo nella prima diapositiva.
  • I relatori sono invitati a caricare le loro presentazioni sul computer della sala prima dell’inizio della loro sessione.
  • Le presentazioni orali dei poster dovranno essere fatte in lingua inglese.
  • Per la presentazione del poster può essere utilizzato il template scaricabile qui: Template – Presentazioni (l’utilizzo del template non è obbligatorio, ma suggerito).

Tutti i poster inviati saranno valutati dal Comitato Scientifico e saranno scelti i 3 migliori poster della Conferenza. Le premiazioni  avranno luogo giovedì 5 maggio, durante l’evento di chiusura della Conferenza.